Tisana allo zenzero: ricetta, benefici e controindicazioni
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
3.3/5 (6 Recensioni)

Tisana allo zenzero

  • facile
  • 1
  • 5 min
  • 10 min
Tisana allo zenzero

La tisana allo zenzero è facilissima da preparare e apporta una moltitudine di benefici: scopriamo la ricetta e le proprietà!

Quando un alimento va di moda, come è avvenuto negli ultimi anni con lo zenzero, finisce con l’essere considerato la “cura di ogni male”. Certo però è che non è sempre così, sebbene lo zenzero sia un vero e proprio toccasana per l’organismo. Questa radice, originaria dell’estremo oriente, viene utilizzata in diverse preparazioni, più o meno elaborate. La più semplice, utile per apprezzarne i benefici, è la tisana allo zenzero.

Ottima da gustare sia calda che fredda, permette di godere dei diversi benefici di questo ingrediente. È un ottimo digestivo, ma allo stesso tempo è utile per combattere i malanni di stagione o alleviare i dolori mestruali. Viene spesso consumata anche per il suo potere detox.

Chiaramente sarebbe meglio utilizzare della radice di zenzero fresca, grattugiata al momento, ma in alternativa potete optare per le classiche bustine o lo zenzero in polvere, prestando attenzione a filtrare bene il tutto prima di consumarlo. Come dolcificante, se proprio non potete farne a meno, meglio scegliere qualcosa di naturale come il miele o lo sciroppo d’agave.

Ottima anche l’idea di mitigare il sapore forte dello zenzero con altri ingredienti realizzando tisane dai gusti (e dai benefici) diversi: la più famosa è senza dubbio quella limone e zenzero, mentre quella con zenzero e cannella è ottima per la stagione fredda. Un abbinamento che funziona benissimo, anche nella tisana, è quello curcuma e zenzero, non a caso alla base anche del famoso golden milk.

Vista dall'alto mani con radice di zenzero che preparano tisana
Tisana con zenzero fresco – primochef.it

Ingredienti

Per la tisana allo zenzero

  • Zenzero fresco (o in polvere) – 15 g (1 cucchiaino)
  • Acqua – 200 ml

Preparazione

Tisana con zenzero fresco

1

La preparazione è molto semplice e per nulla diversa rispetto a una qualsiasi altra tisana. Se avete scelto di usare la radice fresca per prima cosa dovete sbucciarla aiutandovi con uno spelucchino oppure grattandola con un cucchiaio.

2

Tagliatela a pezzetti piccolissimi e mettetela in un pentolino insieme all’acqua. Se decidete di aggiungere altri ingredienti (a eccezione del dolcificante) fatelo adesso.

3

Portate a bollore quindi spegnete e lasciate in infusione per 10 minuti prima di filtrare e servire, dolcificando a piacere con miele, sciroppo d’agave o zucchero.

Facendo bollire lo zenzero, il risultato raggiungerà il massimo del suo potenziale di sapore; tuttavia se è la prima volta che lo provate, o non amate i sapori molti intensi e piccanti, aggiungete lo zenzero solo quando l’acqua ha iniziato a bollire, non prima.

Preparazione

Tisana con zenzero in polvere

1

Se avete scelto di usare lo zenzero in polvere, il procedimento non cambia molto. Sciogliete lo zenzero in polvere in un dito di acqua.

2

Unite poi l’acqua restante, portate a bollore e spegnete, lasciando in infusione per 10 minuti.

3

Filtrate con un colino a maglie fini o meglio ancora con una garza prima di servirlo.

Tisana allo zenzero: benefici

La tisana allo zenzero, come abbiamo accennato, ha diverse proprietà. In primo luogo è un potente digestivo, utile quando vi capita di eccedere durante i pasti o vi sentite gonfi. Allo stesso tempo però è in grado di stimolare l’appetito e ridurre il senso di nausea (ma prima di assumerlo in gravidanza, è meglio consultare un medico). In questo caso potete anche masticare un pezzettino di zenzero fresco.

Lo zenzero, come insegna l’antica medicina tradizionale cinese, è un potente antidolorifico, utile in caso di dolori da ciclo o mal di testa.

La tisana allo zenzero è ottima per combattere i sintomi influenzali come mal di gola, tosse e raffreddore grazie al suo potere antinfiammatorio. Allo stesso tempo, rafforza il sistema immunitario.

Leggi anche
Le migliori ricette anti influenza: 10 piatti gustosi e salutari!

Tisana allo zenzero per dimagrire

Si sente sempre spesso parlare dei suoi benefici per il dimagrimento. Questo accade per via delle sue proprietà riscaldanti: dona calore al corpo e in questo modo accelera il metabolismo. Chimicamente, avrebbe caratteristiche termogeniche che riuscirebbero ad aumentare la temperatura, dando un input all’organismo e stimolando i processi metabolici.

È definita anche detox, in quanto favorisce la diuresi. Consigliamo di berla non solo calda, alla sera, ma anche durante la giornata. Il consiglio, per vedere maggiori benefici, è di abbinarla ad un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano e attivo.

Tisana allo zenzero: controindicazioni

Prima di assumere lo zenzero a scopo curativo, è meglio consultare un medico, soprattutto in caso abbiate problemi di circolazione (oltre che in gravidanza). Potrebbe, infatti, interferire con l’assimilazione di anticoagulanti e antiaggreganti.

In ogni caso, è meglio non eccedere con le dosi e non superare le 2 tazze al giorno.

Conservazione

Vi consigliamo di preparare e gustare la tisana quanto prima.

Leggi anche
Come cucinare con lo zenzero: 10 ricette per utilizzarlo al meglio e valorizzarlo
3.3/5 (6 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 8 Ottobre 2025 14:12

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Topinambur in padella: la ricetta semplice